Pubblicazioni

La Pietra, il Bosco, la Chiesa. San Vito, o della pietra forata
La ricerca analizza, in tre parti, il fenomeno dei megaliti rituali (men-an-thol) nel mondo, l’ambiente…

Μια ματιά στην Grecìa Salentina – ιστορία, πολιτισμός, γλώσσα
Uno sguardo sulla Grecìa Salentina, storia, cultura, lingua, riccamente illustrato, è un affresco sull’area di…

Calimera nascosta
Sono indagati l’area attorno al paese (casali, strade antiche, furni) e il centro abitato (testimonianze…

Dalla cronaca alla storia. Trent’anni di cultura nel Salento
Trent’anni di storia (1985-2015) non sono molti, ma tante cose sono successe in un trentennio…

Simàddia tis kardìa. I diversi percorsi poetici di B. L. Colaci e A. Tommasi
L’opera poetica ed artistica dei due autori popolari si sviluppa in un percorso che va…

Grecìa Salentina. Origini e Storia
L’arrivo degli Illiri e la nascita della Messapia, i primi contatti dei Messapi con i…

Ellenofoni di Puglia. Storia, lingua, cultura della Grecìa Salentina
Il Salento, territorio abitato fin dalla preistoria, molo naturale d’Europa nel Mediterraneo, è da sempre…

Calimera nell’Ottocento. Istituzioni, società, economia in un paese della Grecìa salentina
Pantaleo Palma, già Funzionario dell’Archivio di Stato di Lecce, traccia attraverso una meticolosa ricerca delle…

La casa a corte e il mignano. Edilizia domestica nel Salento
La tipologia della Casa a corte, erede della capanna preistorica, è diffusa nella Grecìa e,…

La casa a corte e il mignano (con Dvd)
Il mignano, particolare affaccio sulla strada, consentiva alle donne di partecipare, con molta discrezione, alla…